Benefici latte materno

Il latte materno e l’allattamento al seno sono fondamentali per la salute del neonato e anche per quella della mamma.
Rinforza l’organismo
I bambini allattati al seno tendono ad ammalarsi molto meno rispetto agli altri, anche in età adulta. In particolare, sono meno soggetti a malformazioni, disturbi neurologici e soprattutto problematiche intestinali. L’allattamento materno riduce i casi di diarrea nei neonati, stimola la creazione di un microbioma intestinale sano, favorisce l’assorbimento di micronutrienti vitali, diminuisce il rischio di diverse malattie intestinali.
L’organismo del neonato, grazie al latte della mamma, può crearsi una propria flora batterica intestinale e un suo proprio sistema immunitario che, formandosi per gradi, apprenderà a difenderlo dagli agenti patogeni dal quale è stato protetto nel ventre materno nei 9 mesi di gravidanza.
In più, i neonati allattati esclusivamente al seno per i primi 6 mesi di vita sono più protetti da allergie, asma, dermatiti, diabete mellito, obesità, e hanno un 52% in meno di possibilità di sviluppare la celiachia.
Sviluppa l’intelligenza
Diversi studi hanno dimostrato che i bambini allattati al seno sono molto sviluppati dal punto di vista cognitivo e possono vantare capacità intellettive, quali concentrazione, memoria, linguaggio, particolarmente spiccate.
Supporta l’apparato muscolo-scheletrico
L’allattamento al seno agisce anche sulla massa muscolare, supportando la formazione dei muscoli, così preziosi per il movimento e la salute di molti organi. Non solo. Irrobustisce anche lo scheletro e in particolare la struttura ossea craniofacciale.
Ottimo per il cuore
Il cuore è un muscolo e, in quanto tale, viene rinforzato dal latte materno. Il latte della mamma permette la creazione di un sistema cardiovascolare sano che donerà una vita migliore e più sana anche in età adulta.
I benefici dell’allattamento al seno per le mamme
È stato dimostrato che le donne che hanno allattato al seno hanno meno possibilità di sviluppare tumori alla mammella e osteoporosi. Si riprendono inoltre prima dai postumi di gravidanza e parto. È infatti molto importante comprendere l’importanza del latte materno per la salute del bambino e accompagnare la madre nelle difficoltà e nelle gioie dell’allattamento, garantendo la libertà, il tempo e le giuste modalità dal primo momento dopo il parto e per tutta la durata dell’allattamento, anche quando tornano al lavoro.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure semplicemente porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.